Seleziona una pagina

4 strumenti fondamentali per migliorare il local marketing della tua attività

da | 30 Giu 2023 | Formazione | 0 commenti

A tutti sarà capitato di uscire con gli amici oppure di essere in vacanza e cercare un ristorante nelle vicinanze: cosa facciamo? Andiamo alla ricerca di informazioni sfruttando tutti i mezzi online a nostra disposizione:ricerca su google, maps, social, sito web, si valutano le recensioni e i commenti. Tutto questo tramite dispositivo mobile, mezzo che utilizziamo per trovare informazioni su un’attività. Per questo per un’attività è indispensabile avere tutti i canali di comunicazione ben organizzati e indicizzati per il mobile. Per questo motivo per un’attività locale rendersi unica, diversificarsi dai suoi competitor e fidelizzare i clienti è quindi davvero molto importante. Soprattutto affiancare attività offline a delle tecniche di comunicazione online può essere decisivo nell’attrarre più clientela locale davvero interessata alla tua attivita’. Qui entra in gioco il Local Marketing. Ma come fare tutto questo e cos’è il local marketing, i vantaggi e quali strumenti utilizzare e come utilizzarli al meglio saranno questi i temi dell’articolo!!

Ma cos’è il local marketing?

Per Local Marketing si intendono tutte quelle tecniche di comunicazione che mirano alla promozione di un’attività locale e che puntano a:
  • Aumentare la visibilità della propria attività locale
  • Permettere agli utenti locali di trovare in modo veloce ciò che offri
  • Fidelizzare i clienti

Vantaggi

Ci sono diversi vantaggi sia qualitativi che quantitativi nell’usare le tecniche di comunicazione del local marketing.
  1. Consente di raggiungere un target specifico di riferimento permettendo di comunicare con esso in modo, mirato
  2. Crea dei legami molto forti con la comunità locale aumentando la brand reputation punto essenziale per rendere la tua attività inimitabile, fidelizzando il cliente, o il potenziale tale, vicino a te
  3. Riesce a soddisfare meglio i bisogni del cliente
  4. Aumenta l’attrattività della tua attività
Per poter cominciare a pensare e creare delle strategie di local marketing è indispensabile avere bene in mente il tipo di clientela a cui vogliamo rivolgerci, ad esempio, se la tua attività è un ristorante locale sarebbe utile rispondere alle domande:
  • Chi sono i clienti che entrano nel mio ristorante?
  • Quali clienti vorrei attirare nel mio ristorante?
  • Chi sono i miei competitor?
  • Cosa mi rende differente dai miei competitor?
  • Che tipo di scontistiche proporre nei giorni in cui non si ha tanta affluenza?
Rispondere a queste domande iniziali è fondamentale per poter capire come fare ad attirare più clientela e differenziarsi dal locale vicino al tuo.

Ma quali strumenti servono per realizzare una strategia di local marketing?

Dopo aver capito i vantaggi e aver risposto in modo esaustivo alle domande possiamo procedere nell’identificare e creare una strategia di marketing locale (che deve essere pensata ad hoc per le singole realtà). Sono 4 gli strumenti fondamentali per poter cominciare a creare una strategia di local marketing:

1. Google Business Profile

Molte realtà locali non hanno una scheda Google Business Profile (ex Google My Business) oppure altre realtà hanno creato la scheda Google ma non ottimizzata. Questa scheda è molto importante sia per il proprietario dell’attività, in quanto aumenta la visibilità della tua attività nel web, sia per i clienti o potenziali tali, in quanto riescono a trovare velocemente il tuo negozio e quello che offri. Importante: affinché il cliente trovi sempre i dati aggiornati è indispensabile aggiornare la scheda inserendo ogni variazione in tempo reale:
  • Orari di apertura e di chiusura;
  • Creare una descrizione della tua attività utilizzando delle parole chiave e i link alle pagine del sito che ritieni più importanti
  • Inserire tutti i dati di contatto: numero telefonico e mail Indirizzo
  • Inserire foto del negozio;
  • Inserire informazioni sui prodotti/servizi offerti
  • Mettiamo caso che la tua attività sia un ristorante di cucina tipica della zona, sarà utile aggiornare tutti i dati ma anche inserire foto dei vostri piatti di punta, in modo da attirare la clientela.

    2. Social

    Comunicare con i propri clienti è fondamentale per poter capire i loro bisogni ma anche per poter creare un dialogo con loro e interagire in modo diretto creando una community attiva intorno alla tua attività. Utilizzare tutti i social che ci sono è importante ma lo è ancora di più capire: quali social presidia il mio pubblico di riferimento?
Rispondere a questa domanda è fondamentale perché in base al social o ai social che utilizza il tuo pubblico si potrà sfruttare il social di riferimento. Tutto il mondo meta come Facebook, Instagram, whatsapp oppure TikTok, Twitter, per citarne alcuni, sono tutti utili ma vanno gestiti con cura. Importante: essere costanti nella pubblicazione dei contenuti e gli stessi devono avere valore, utili, per il nostro target di riferimento; i contenuti devono essere creativi per poter attirare l’attenzione dell’utente.

3. Local SEO

Local SEO: comprende tutte quelle tecniche che permettono l’ottimizzazione del tuo sito sui motori di ricerca in organico (cioè senza ricorrere agli annunci a pagamento). Potremmo definirlo come il biglietto da visita virtuale per la tua attività in modo da poter essere sempre più visibili su Google.
Ottimizzare il sito Web, renderlo user friendly, e ottimizzato per il mobile è fondamentale soprattutto a livello locale. Queste tecniche sono indispensabili anche quando creiamo la scheda di Google Business Profile. Tramite la ricerca di parole chiave locali ,scelte con molta cura e così da ottenere il risultato sperato, si può riuscire a migliorare la facilità con cui viene trovata dagli utenti la tua attività.

4. Mantenere il contatto con i clienti attraverso i contenuti: Content Marketing

Per una realtà locale mantenere il contatto con i propri clienti è un’attività che deve essere alimentata sempre, in modo da creare un legame solido con il proprio pubblico che puoi “toccare con mano”. Le email, post, commenti acquistano un altro concetto: se inviato dal negozio, il ristorante di zona acquista un valore in più, con la possibilità di coccolare il proprio pubblico inviandogli un codice sconto personalizzato. Questa accortezza potrebbe regalare molte soddisfazioni aumentando la tua cerchia di contatti e di clienti.

Conclusioni

Dopo aver fatto una panoramica sulle varie tecniche e strumenti di comunicazione che compongono il local marketing, comprendiamo che perché siano efficaci davvero devono essere ragionate in un’ottica coerente ed organica ed affiancati a strumenti come sponsorizzazioni e sito web realizzati su misura per la tua attività.

Vuoi sapere di più sul metodo di lavoro di TeaCupHub? Contattaci qui, riceverai risposta al più presto e, se abiti a Padova o in Provincia verremo a trovarti, altrimenti, organizziamo un incontro online davanti ad una bella tazza di tè!